1 FEBBRAIO 2025
Assemblea Ordinaria Elettiva Del Comitato Regionale Pugliese
c/o Società Ginnastica Angiulli BARI
9 MAGGIO 2025
Avviso di convocazione ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA F.I.N. C.R. PUGLIA
1 FEBBRAIO 2025
Assemblea Ordinaria Elettiva Del Comitato Regionale Pugliese
c/o Società Ginnastica Angiulli BARI
9 MAGGIO 2025
Avviso di convocazione ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA F.I.N. C.R. PUGLIA
18 Giugno 2025
Doppio impegno per le rappresentative pugliesi della Federazione Italiana Nuoto sia nelle acque libere che nel nuoto in vasca nelle scorse settimane. I primi a scendere nelle acque marine antistanti la città toscana di Piombino sono stati i ragazzi dell’open water dove lo scorso 8 e 9 giugno si è concluso nello splendido scenario di piazza Bovio il Trofeo delle Regioni 2025. Dopo la 5 km di sabato con le categorie ragazzi, ragazze e juniores e la chiusura domenicale con la staffetta 4×1250 mista sono state dodici le regioni partecipanti e per la Puglia sono scesi in acqua Antonio Piepoli, Stefano di Rienzo, Gaetano Risola, Andrea Liddi, Sara Veneziani, Alessia Favale, Francesca Melillo, Livia Tritto, Daniel Marulli, Luigi Pisaniello, Federico Ingrosso, Raffaele Busco, Giorgia Santamaria, Eleonora Cataldi e Terry Bulzachelli. Ottime le prove dei ragazzi pugliesi che si sono ben comportati nelle gare in mare, come si evince dalle parole di Ruggiero Messina, Responsabile regionale del settore nuoto di Fondo: “La prima gara ha avuto condizioni meteo marine avverse con onde alte 70 cm già in prima mattina con la partenza gare della categoria ragazzi ed anche quando è partita la gara della categoria juniores, il mare era sferzato da onde ancora più alte. Gli atleti pugliesi, sia della categoria Ragazzi femmine che Ragazzi maschi hanno dimostrato esplosività e determinazione nell’affrontare la situazione e nel concluderla positivamente, considerando la loro prima esperienza in una 5 chilometri e con le condizioni marine decisamente ostili”. Grandi aspettative per la categoria Juniores “Come si immaginava dalle presenze di atleti che avevano già partecipato alle edizioni precedenti, soprattutto nel settore femminile abbiamo notato molta combattività e purtroppo diverse scorrettezze da parte di alcune atlete nei confronti delle colleghe, mare sempre più crespo ed ovviamente una situazione sempre più dura ma conosciuta, motivo per cui è importante la consapevolezza di ciò che accade nelle acque libere.” Assieme a Messina erano presenti come accompagnatori del gruppo Lorenc Feleqi, responsabile del settore del Salvamento Didattico ed il tecnico Claudia Corrente, che ha messo in campo tutta la sua esperienza e la sua capacità di creare e motivare il gruppo portando la Rappresentativa della Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Puglia a competere al massimo delle proprie possibilità “Ottima la strategia messa in acqua dal coach Claudia – continua Messina – partire con i primi atleti disponibili più statuari fisicamente e a seguire con le ragazze, ha messo in campo 4 staffette di cui due ragazzi e due juniores. Entusiasmo tra il gruppo per una dinamica di squadra e gara, quella della 5km e della staffetta, non sempre facile da trovare come opportunità di partecipazione, alla fine della due giorni del trofeo non posso che augurarmi che si possa trovare spazi e tempi per incrementare prove e gli allenamenti che portano al trofeo di settore ed essere più selettivo ed incisivi nella scelta dei ragazzi con la prospettiva che le acque libere non sempre sono coincidenti con i risultati di vasca. È importante e mia aspettativa che i tecnici di tutte le società con i propri atleti accostino una preparazione mirata calendarizzando gli eventi del nuoto di fondo.”
Le prove generali del prossimo Trofeo Delle Regioni di nuoto dedicato agli Esordienti A sorridono alla Rappresentativa Pugliese impegnata lo scorso week end a Scanzano Jonico, nell’edizioni numero 11 del Meeting Nazionale Torre del Faro, organizzato dalla Fin Basilicata, i ragazzi capitanati dal Responsabile del settore nuoto, Roberto Tamma, si impone nella classifica dedicata agli Esordienti ed arriva terza in quella assoluta.
Con il supporto tecnico di Viola Garzilli e Sandro Scarscia i dieci atleti si sono distinti, alla prima vera prova stagionale in vasca olimpionica all’aperto, non solo per i podi ed i piazzamenti, ma soprattutto per i riscontri cronometrici ottenuti sotto gli occhi attenti del Direttore Tecnico delle Nazionali italiane di nuoto, Cesare Butini.
Sugli scudi Luca Granatiero, oro nei 100 dorso, 200 stile, 200 dorso e 100 stile, Giorgia Morciano, oro nei 50 rana, 200 misti, 200 rana ed argento nei 100 rana, Nicolò Dell’Atti, oro nei 200 misti, 50, 100 e 200 rana, Aurora Perulli, oro nei 100 e 200 dorso, bronzo nei 200 misti e quarta nei 100 rana; Mattia Petrilli, oro nei 400 stile, 200 farfalla, argento nei 50 farfalla e quarto nei 50 stile; Chiara Demitri, oro nei 400 stile, nei 200 stile, argento nei 100 stile e settima nei 100 rana; Davide Palumbo argento nei 200 farfalla, 200 misti, 100 farfalla e bronzo nei 200 rana; Paola Di Nicoli argento nei 50 farfalla, 200 farfalla e 200 misti oltre al bronzo nei 100 farfalla; Pietro Grimaldo è oro nei 50 stile, argento nei 100 e 200 stile e bronzo nei 50 farfalla; Isabel Hutchinson è oro nei 50 e 100 stile libero e bronzo nei 200 stile e nel 50 dorso, ciliegina sulla torta l’oro nella staffetta 4 x 50 mista.
Un bottino di grande spessore, ricco di 21 medaglie d’oro, 11 d’argento e 6 di bronzo, ben trentotto medaglie ottenuta da tutti e 10 i componenti del team della Federnuoto Puglia, grande la soddisfazione di Roberto Tamma : ” Ritengo innanzitutto di ringraziare Viola e Sandro, preziosissimi collaboratori che mi hanno accompagnato in questa mia prima esperienza di responsabile del settore, e ovviamente un grazie ai ragazzi che hanno affrontato questa bellissima esperienza, fare squadra era molto importante in una situazione come quella della vasca olimpionica scoperta che per molti di loro era la prima volta – continua Tamma – i riscontri cronometrici sono stati estremamente positivi e le classifiche lo dimostrano; fare gruppo era importante anche per poter condividere assieme lo stare assieme in camera, a tavola per il pranzo, la condivisione dell’obiettivo della rappresentativa a fatto in modo di dare al gruppo il senso di appartenenza ai colori della nostra squadra pugliese. Ringrazio anche tutti i tecnici che allenano ogni giorni questi splendidi atleti, la loro preparazione è l’ennesima dimostrazione che il settore tecnico della Fin Puglia continua ad essere ad altissimo livello anche con ragazze e ragazzi di 11 e 12 anni che si affacciano per la prima volta ad una competizione ad ampio respiro nazionale. Ora testa, braccia e gambe proiettate alla fase conclusiva per gli Esordienti con il Trofeo delle Regioni che vedrà confrontarsi tutte le rappresentative regionali italiane per la sua ventisettesima edizione sempre a Scanzano in una vetrina che ha visto nel tempo l’affermazione dei talenti del calibro di Benedetta Pilato, Erika Gaetani, Marco e Luca De Tullio, solo per citarne alcuni dei nostri pugliesi“.
Stefano Palazzo
Giornalista Pubblicista
Addetto Stampa
Federnuoto Puglia
© 2022 Federazione Italiana Nuoto (FIN), Comitato Regionale Pugliese
Via S. Matarrese 20/b - 70124 - Bari
C.F.: 01384031009 - P.IVA 05284670584
Tel: 080 5043822 - Fax: 080 5043807
All Rights Reserved.
Powered by Holly Agency